Home Area riservata


Storia
 

Significato del nome
Ci sono due ipotesi legate al significato del nome. Una vuole che Bodio derivi da un vocabolo prelatino, Bogitu, che vale “conca” o “avvallamento geologico”.
L’altra, maggiormente accreditata, ritiene che Bodio possa provenire da un’antica parola celtica, Bucetum, che significa “pascolo per buoi”.

Cenni storici
Le origini di Bodio si perdono nell’antichità. Nei primi sette secoli gli abitanti di Bodio si erano stabiliti sui Monti Simbra in quanto il fondovalle era parzialmente sommerso da un lago piuttosto basso. L’attività principale era di tipo pastorizio.
Attorno all’anno 1000, grazie al graduale ritirarsi del lago, gli abitanti si spostano al piano, dove si dedicano all’agricoltura. I primi villaggi a formarsi sono Dragone e Solario. In quel periodo Bodio, insieme a Personico e Pollegio fa parte della vicinanza di Giornico (in Leventina ve ne sono otto), ente amministrativo diretto da un console e da diversi funzionari.
Secondo un martirologio parrocchiale del 1752, attorno al 1450 si verifica uno scoscendimento che causa la distruzione delle terre di Dragone e Solario. Nel 1602, grazie al Cardinale Federigo Borromeo, Bodio acquista lo Statuto di vicinanza autonoma.
Fino al 1798 e fino al Dominio Milanese, la Leventina diventa baliaggio di Uri. Nei cinque anni successivi appartiene alla Repubblica Elvetica, sino al 1803, anno in cui nasce il Cantone Ticino.







  Copyright © Bodio 2014 - Design & Development by TIOWS